VGP registra risultati record nel primo semestre 2025: crescita di locazioni ed energie rinnovabili

Il leader europeo negli immobili logistici e semi-industriali chiude con un utile ante imposte di 208,6 milioni di euro (+35%). Crescono ricavi da locazioni, energia rinnovabile e plusvalenze sul portafoglio, mentre 846.000 mq di nuovi progetti in costruzione assicurano ulteriori opportunità di reddito. Il gruppo conferma il rating BBB- e investimenti strategici in Europa, puntando a consolidare la propria leadership nel settore.

Read more

Oltre l’emergenza: DHL leader mondiale nell’inserimento lavorativo dei rifugiati

L’azienda logistica è tra i principali datori di lavoro per rifugiati a livello mondiale. Tirocini, corsi di lingua e mentoring i pilastri dell’integrazione. Il gruppo può contare anche sull’impegno volontario dei propri collaboratori: 18.000 dipendenti hanno dedicato parte del loro tempo lavorando come traduttori, mentori o offrendo supporto ai rifugiati nella ricerca di alloggi e servizi locali.

Read more

Crediti da trasporto: la competenza è del giudice della sede legale del vettore

Con le sentenze n. 388/2025 del Tribunale di Pordenone e n. 697/2025 del Tribunale di Trani, viene chiarito che, nelle controversie tra vettore e sub-vettore relative al pagamento delle prestazioni di trasporto, il giudice territorialmente competente è quello del luogo in cui ha sede legale il vettore, e non quello del presunto creditore. Entrambi i Tribunali hanno infatti accolto le eccezioni di incompetenza sollevate dai vettori, revocando i decreti ingiuntivi emessi in favore dei sub-vettori.

Read more

CO2rate ed easyCARGO LINK, le solizioni Leviahub per sostenibilità certificata e spedizioni digitali senza errori

Dal 1° gennaio 2025 le imprese europee dovranno rendicontare le proprie emissioni secondo la CSRD e il sistema ETS. In questo contesto, Leviahub lancia CO2rate, piattaforma digitale per il calcolo certificato delle emissioni di trasporto, e easyCARGO LINK, soluzione E-Freight che digitalizza i processi di spedizione aerea eliminando errori e ritardi. Due strumenti che favoriscono efficienza operativa e un posizionamento competitivo sul mercato globale.

Read more

Reverse charge atipico nella logistica: approvato il modello di comunicazione dall’Agenzia delle Entrate

Dal 30 luglio 2025 entra in vigore questa misura strategica promossa da Assologistica per combattere le irregolarità e aumentare la trasparenza nella supply chain. Il provvedimento n. 309107, previsto dalla legge 207/2024, stabilisce modello e istruzioni operative. Assologistica, in dialogo con il MEF e l’Agenzia delle Entrate, ha avuto un ruolo decisivo nella definizione del processo, affiancando questa misura al “Cruscotto della logistica” del DL Infrastrutture.

Read more

Parlare il linguaggio del business globale: l’inglese con il Metodo Shenker per i soci Assologistica

Comunicare con efficacia, acquisire il lessico tecnico del settore e affrontare i mercati internazionali con sicurezza: grazie alla convenzione con Shenker, gli associati Assologistica possono accedere a percorsi di formazione linguistica personalizzati, rapidi ed efficaci, basati su un metodo scientifico progettato per ottenere risultati certi nei tempi stabiliti.

Read more

Più controllo, meno sprechi: la trasformazione logistica firmata FERCAM e Transporeon

Un’alleanza digitale che evolve con il tempo: dalla gestione avanzata dei trasporti alla visibilità in tempo reale, le due società collaborano da oltre 15 anni per costruire una supply chain efficiente, trasparente e sostenibile. Una partnership solida che ha permesso di integrare soluzioni basate su Intelligenza Artificiale, automazione e benchmarking.

Read more