Frigoscandia Italia: una storia di eccellenza nella logistica del freddo tra continuità, innovazione e inclusione

Fondata nel 1981 da Antonio Dalle Molle, la società è oggi leader nella logistica del freddo per i surgelati, con sede storica a San Pietro all’Olmo. Specializzata nello stoccaggio per la grande distribuzione, si distingue per un modello operativo unico, attenzione al personale e investimenti in sostenibilità. L’AD Andrea Franchi racconta numeri, sfide e visione futura di un’impresa che fa dell’efficienza e del rispetto dei lavoratori il proprio marchio distintivo.

Read more

Taglierini metal detectable: sicurezza indispensabile per l’industria alimentare e pharma

A differenza dei tradizionali cutter con manico metallico, questi dispositivi sono completamente rilevabili sia visivamente che tramite metal detector, riducendo il rischio di frammenti non individuabili. Serpac propone una gamma di taglierini progettati per offrire la massima sicurezza, ergonomia e conformità agli standard internazionali, accompagnando le aziende nella scelta del modello più adatto alle proprie esigenze produttive.

Read more

Richmond Logistics Forum: Ruggerone presenta il ruolo strategico del bando LogIN Business

Il presidente di Assologistica ha evidenziato le opportunità offerte dal nuovo bando ministeriale per accelerare la transizione digitale delle imprese logistiche, mentre Luca Abatello, ceo di Circle Group, ne ha approfondito gli aspetti tecnici e normativi. Assologistica e Circle hanno inoltre annunciato un percorso di supporto per accompagnare le aziende nella presentazione di progetti in linea con le linee guida ministeriali.

Read more

Assologistica: Congestion fee sintomo di un problema sistemico nella logistica portuale

Dopo Genova e La Spezia, la misura è stata introdotta anche nei porti di Marghera, Vado Ligure e Livorno. Le associazioni dell’autotrasporto la giustificano come risposta a criticità operative non più sostenibili. Assologistica, però, si dichiara fortemente contraria: “Colpisce le imprese che investono e sostengono il lavoro nei porti. Il problema ha valenza strutturale, investendo tutte le componenti della filiera logistica coinvolte. E come tale va affrontato.”

Read more

Dogane, nuove soglie per dazi e IVA e premi per la disclosure volontaria

Con il D.Lgs. 81/2025 arrivano le prime modifiche al sistema sanzionatorio doganale introdotto dal D.Lgs. 141/2024. Ridefinite le soglie di punibilità penale, differenziate ora tra dazi (10.000 euro) e altri diritti di confine, come l’IVA (100.000 euro), e introdotte misure premiali per l'autodenucia spontanea di chi commette l'illecito.

Read more

CO.CA.MA. sceglie la logistica interna: tecnologia e precisione per Liu Jo Uomo

La società ha rivoluzionato le stategie logistiche attraverso l’apertura di un centro operativo all’Interporto di Nola, segnando il passaggio da una gestione esternalizzata a un modello completamente interno. La struttura di 4.500 mq integra tecnologie avanzate come il Fashion Management System (FMS) di GEP Informatica, consentendo un controllo puntuale su tutte le fasi della supply chain.

Read more