Approfondimenti
05/12/2021
Il rapporto speciale per il decimo anniversario fornisce una nuova visione dell'impatto della pandemia sulla globalizzazione analizzando i flussi internazionali di commercio, capitali, informazioni e persone.
20/11/2021
Nel solo 2020 il fatturato dei marketplace in Italia è cresciuto del +81% e queste piattaforme si stanno rivelando non solo come vetrine di vendita, ma anche come modelli per portare innovazione ai business delle imprese.
08/11/2021
Il leader delle consegne espresse ha analizzato il tema nel corso del webinar dal titolo “The e-commerce b2B revolution”. Tra quanto emerso anche il ruolo strategico dei comportamenti di acquisto dei millenial.
27/10/2021
Nel terzo trimestre 2021 il volume dei carichi a livello europeo supera del 51% il valore dello stesso periodo dell'anno precedente; si registra però un lieve calo rispetto al secondo trimestre 2021.
08/10/2021
Pubblicato dal Centro Studi dell'associazione il 18° quadrimestrale di informazione economica analizza i trend economici e di settore, evindenziando una decisa e positiva inversione di tendenza della fase economica rispetto al 2020.
07/09/2021
Dal nuovo Rapporto dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico emerge che il nostro Paese ha ora gli strumenti affrontare gli ostacoli che da tempo si frappongono alla creazione di posti di lavoro e per elevare gli standard di vita.
14/07/2021
Promosso da ItalyPost con il Corriere della Sera, La Gazzetta di Parma e il sostegno di Credit Agricole e Lago, ha registrato il tutto esaurito negli oltre 40 incontri e confronti; presenti anche rappresentanti del nostro settore.
05/07/2021
Le principali tendenze dell'ecommerce nazionale sono state analizzate dalla ricerca di Netcomm, realizzata intervistando 800 aziende seller e buyer B2B italiane e presentata al Netcomm Focus B2B.
04/06/2021
La multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions ha condotto l'analisi insieme a E&Y e Pearson: è finalizzata a sviluppare un modello predittivo della domanda di profili professionali nei prossimi dieci anni.
31/05/2021
Il PNRR si inserisce all’interno del programma Next Generation EU e prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, lo strumento chiave del NGEU.
precedente12345678successiva