Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
La risposta in questo analitico articolo a cura dell'ing. Eugenio Muzio, presidente - fra l'altro - della Commissione Trasporto Intermodale di Assologistica.
Ecco le opportunità che si sono aperte per questi organismi dopo il rinnovo del quadro normativo relativo al Lavoro dello scorso luglio (Decreto Dignità).
Lo studio condotto da esperti dichiaratamente anti-Tav - e quindi non obiettiva in partenza - è statica, parziale e non analizza i grandi benefici che metterà in moto tra 20-30 anni. Di Mino Giachino
Pubblichiamo il testo integrale della relazione del Presidente di Assologistica al meeting milanese organizzato da The Propellers Club e nel quale viene ribadito il ruolo strategico della infrastrutture per la logistica nazionale.
Identificati in Italia 171 unità, quasi il 60% si trova in Italia settentrionale: la Lombardia è la regione che ospita il maggior numero di incubatori, con il 25,3% del totale, seguita dall’Emilia Romagna, con il 10,6%, e la Toscana con l’8,8%.
L'avv. Lenti presenta il caso del tribunale di Ferrara, intervenuto in relazione alle differenze di compenso avanzate per trasporti eseguiti tra l’agosto 2013 e il novembre 2014, nei confronti di una società cooperativa di autotrasportatori.
In questo articolo l'avv. Meazza ricorda gli obblighi cui attenersi nel tutelare i dipendenti nell’esercizio della attività professionale, tra i quali figura anche un'efficace e continua formazione dei lavoratori.
Per questo le aziende produttrici sanno che mettere sul mercato un prodotto sostenibile significa controllarne l’impatto sull’intera filiera, dal processo produttivo passando per la distribuzione, fino allo smaltimento. Articolo di Silvia Argentiero.
La risposta alla domanda l'ha data una tavola rotonda organizzata dall’Associazione Italiana di Diritto Marittimo (AIDIM). Scopriamo assieme quanto è emerso durante l'incontro.
Pieno sostegno dell’Associazione dei porti Italiani alla proposta di sburocratizzare la normativa su Zone Economiche Speciali e Zone Logistiche Speciali, inviata da Regioni e Adsp del Sud al ministro Provenzano.
Già dall'anno scorso ha ordinato Nikola Tre a Torino, mezzo frutto della partnership tra Iveco, società di CNH Industrial, e la start up americana Nikola e le cui prime consegne avverranno nel 2021.
Nelle sue linee di programma vi è anche la volontà di sostenere le imprese del Nord-est nel processo di riappropriazione della propria catena logistica, utilizzando le strutture portuali e interportuali del Friuli Venezia Giulia.
Il più importante operatore della grande distribuzione dell’isola - assieme a NolPlal -gruppo Casadei - ha ricevuto l’8 novembre scorso in Assolombarda, a Milano, la "Menzione Speciale 2019" nell’ambito del Premio Il Logistico dell’Anno.
Il presidente della Regione Lazio, in un tweet, annuncia l'incontro con Delrio per dirimere la questione relativa al balzo del 12,89% della Strada dei Parchi (sulla A24 Roma-L'Aquila) e che tante proteste sta suscitando tra pendolari e trasportatori.
Su decisione del ministro Calensa aumentano a circa 36 milioni di euro rispetto ai 26 inizialmente previsti; obiettivo: aumentare il numero di aziende italiane stabilmente esportatrici.
L'evento - focalizzato su innovazioni, nuovi modelli di business e bisogni dei consumatori del mondo automotive & feet e dell’Industria 4.0. - si tiene a Milano il 14 febbraio.