FIEGE tra le imprese premiate da UNHCR Italia per l'inserimento di oltre 50mila rifugiati

Nel 2024 premiate 227 aziende – tra cui il 3PL – per il loro impegno nell’inclusione lavorativa dei rifugiati. Dal 2017, grazie al programma “Welcome – Working for Refugee Integration” promosso da UNHCR, sono stati attivati oltre 50.000 percorsi professionali in Italia. Crescono le adesioni, i risultati e le storie di rinascita, con imprese che trasformano la logistica e altri settori in motori di dignità e opportunità.

Read more

Rigenerare per crescere: la “rivoluzione” di Logicor in Italia nelle parole di G. Hepburn

Il country manager racconta come il colosso europeo degli immobili logistici stia rafforzando la propria presenza nel nostro Paese con progetti di rigenerazione urbana, sostenibilità energetica e investimenti strategici. Dalla riqualificazione di siti dismessi alle nuove costruzioni in aree chiave come Pomezia, Quarrata e Rolo, passando per il ruolo cruciale della regolamentazione e della collaborazione con le istituzioni.

Read more

Green Claims: si ferma la direttiva UE contro il greenwashing

A un passo dal traguardo, l’Europa frena: la Commissione UE ha annunciato l’intenzione di ritirare la proposta di Regolamento Green Claims, destinata a combattere il greenwashing e tutelare i consumatori da dichiarazioni ambientali fuorvianti. Decisiva l’opposizione di alcuni Stati membri, tra cui l’Italia.

Read more

Merci pericolose respinte: 4 errori da evitare per non bloccare la spedizione

Dichiarazioni mancanti, imballaggi non conformi, etichette sbagliate e documenti errati: sono questi gli errori più comuni che causano il blocco delle merci pericolose. Le conseguenze? Costi, sanzioni e rischi per la sicurezza. Una corretta formazione e l’uso di materiali certificati fanno la differenza tra una spedizione efficace e un fermo in dogana.

Read more

A Chioggia impresa ingegneristica record: in porto due giganti da 800 tonnellate

Due gru Goliath su rotaia, ciascuna da 800 tonnellate di portata, sono state realizzate interamente a Porto Val da Rio e trasportate via mare già montate: un’eccellenza tecnologica e logistica e un progetto simbolo della sinergia tra impresa, porto e istituzioni, con l’AdSP MAS in prima linea per valorizzare lo scalo nel settore dei carichi speciali

Read more

ICS2 per strada e ferrovia: dal 1° settembre obbligo ENS per i trasporti terrestri

Anche per i trasporti via terra diventa obbligatoria la dichiarazione ENS (Entry Summary Declaration) prima dell’ingresso nell’UE. Con questa estensione dell’ICS2 si chiude la fase transitoria: chi non si adeguerà rischia blocchi doganali e sanzioni. Operatori e vettori dovranno aggiornare sistemi, contratti e responsabilità per garantire la piena conformità.

Read more