In primo piano
23/02/2022
Obiettivo di Trasportatori Eccezionali Associati: mettere a punto proposte da portare al Tavolo Nazionale con il Governo a Roma; a oggi ben 50.000 tonn di coils ferme nel porto di Ravenna e nelle acciaierie.
01/02/2022
Il fatturato consolidato è stato di 68,6 milioni di euro, + 19% rispetto al 2020, un dato addirittura doppio rispetto al 2016, anno dello spostamento della base operativa a Marina di Carrara. Un risultato ottenuto anche grazie a una logistica su misura.
25/01/2022
Nel libro bianco dell'operatore emerge, fra l'altro, come industria della moda e dell'elettronica di consumo siano i settori con impatto e opportunità più significative in chiave sostenibile, ma determinante è il comportamento dei consumatori.
10/12/2021
In questa prima fase del progetto il rifornimento del carburante non fossile è previsto presso la sede di Bolzano del 3PL per pochi automezzi che effettuano servizi regolari su percorsi che prevedono il rientro giornaliero in sede.
08/11/2021
La joint venture delle ferrovie di Bielorussia, Kazakistan e Russia ha sviluppato un rilevatore di CO2 che calcola online il consumo di energia e le emissioni di una catena logistica sul tratto più lungo della Nuova Via della Seta.
03/11/2021
Fiore all’occhiello della Motor Valley emiliano-romagnola, il Misano World Circuit ha recentemente completato la prima fase del suo piano di sviluppo: al piede del nuovo Box Building spiccano le soluzioni realizzate da Hörmann.
04/10/2021
Il progetto costituisce la somma delle iniziative che l'operatore sta adottando per ridurre al massimo l’impatto ambientale della propria attività; si articola in tre sotto progetti presentati al recente festival della sostenibilità ROM-E.
29/09/2021
All’unico evento fieristico del settore organizzato in Italia partecipano 188 espositori, provenienti da 14 paesi; l'evento si tiene nell’anno europeo della ferrovia, identificato dalla Ue come strumento imprescindibile per la transizione ecologica.
24/09/2021
Tra gli argomenti discussi quelli relativi alle infrastrutture interportuali che ad oggi occupano 2,5 milioni di metri quadrati, oltre al milione e mezzo di metri quadrati della Marangona, ovvero l’area destinata agli sviluppi futuri.
07/09/2021
Il tema del rapporto tra tecnologie spaziali e il mare è una delle novità trasversali della 13esima edizione della manifestazione di riferimento per lo shipping e la politica marittima in Italia, in programma a Genova dal 6 all'8 ottobre prossimo.
precedente123456789successiva