Assologistica: Congestion fee sintomo di un problema sistemico nella logistica portuale

Dopo Genova e La Spezia, la misura è stata introdotta anche nei porti di Marghera, Vado Ligure e Livorno. Le associazioni dell’autotrasporto la giustificano come risposta a criticità operative non più sostenibili. Assologistica, però, si dichiara fortemente contraria: “Colpisce le imprese che investono e sostengono il lavoro nei porti. Il problema ha valenza strutturale, investendo tutte le componenti della filiera logistica coinvolte. E come tale va affrontato.”

Read more

Dogane, nuove soglie per dazi e IVA e premi per la disclosure volontaria

Con il D.Lgs. 81/2025 arrivano le prime modifiche al sistema sanzionatorio doganale introdotto dal D.Lgs. 141/2024. Ridefinite le soglie di punibilità penale, differenziate ora tra dazi (10.000 euro) e altri diritti di confine, come l’IVA (100.000 euro), e introdotte misure premiali per l'autodenucia spontanea di chi commette l'illecito.

Read more

Il caldo paralizza l’economia: in Italia previsto un calo dell’1,2% del PIL nel 2025

Lo rivela uno studio di Allianz Trade, secondo il quale le nostre predite sarebbero il doppio rispetto alla media europea (-0,5%) e globale (-0,6%). Peggio che in Francia (-0,3%) e in Germania (-0,1%). Il motivo? La forte esposizione del nostro Paese agli eventi climatici estremi e una significativa presenza di settori economici particolarmente vulnerabili alle alte temperature.

Read more

FIEGE tra le imprese premiate da UNHCR Italia per l'inserimento di oltre 50mila rifugiati

Nel 2024 premiate 227 aziende – tra cui il 3PL – per il loro impegno nell’inclusione lavorativa dei rifugiati. Dal 2017, grazie al programma “Welcome – Working for Refugee Integration” promosso da UNHCR, sono stati attivati oltre 50.000 percorsi professionali in Italia. Crescono le adesioni, i risultati e le storie di rinascita, con imprese che trasformano la logistica e altri settori in motori di dignità e opportunità.

Read more