Il caldo paralizza l’economia: in Italia previsto un calo dell’1,2% del PIL nel 2025

Lo rivela uno studio di Allianz Trade, secondo il quale le nostre predite sarebbero il doppio rispetto alla media europea (-0,5%) e globale (-0,6%). Peggio che in Francia (-0,3%) e in Germania (-0,1%). Il motivo? La forte esposizione del nostro Paese agli eventi climatici estremi e una significativa presenza di settori economici particolarmente vulnerabili alle alte temperature.

Read more

FIEGE tra le imprese premiate da UNHCR Italia per l'inserimento di oltre 50mila rifugiati

Nel 2024 premiate 227 aziende – tra cui il 3PL – per il loro impegno nell’inclusione lavorativa dei rifugiati. Dal 2017, grazie al programma “Welcome – Working for Refugee Integration” promosso da UNHCR, sono stati attivati oltre 50.000 percorsi professionali in Italia. Crescono le adesioni, i risultati e le storie di rinascita, con imprese che trasformano la logistica e altri settori in motori di dignità e opportunità.

Read more

Green Claims: si ferma la direttiva UE contro il greenwashing

A un passo dal traguardo, l’Europa frena: la Commissione UE ha annunciato l’intenzione di ritirare la proposta di Regolamento Green Claims, destinata a combattere il greenwashing e tutelare i consumatori da dichiarazioni ambientali fuorvianti. Decisiva l’opposizione di alcuni Stati membri, tra cui l’Italia.

Read more

A Chioggia impresa ingegneristica record: in porto due giganti da 800 tonnellate

Due gru Goliath su rotaia, ciascuna da 800 tonnellate di portata, sono state realizzate interamente a Porto Val da Rio e trasportate via mare già montate: un’eccellenza tecnologica e logistica e un progetto simbolo della sinergia tra impresa, porto e istituzioni, con l’AdSP MAS in prima linea per valorizzare lo scalo nel settore dei carichi speciali

Read more